peachwire

Che cos’è un Key Risk Indicator (KRI) e perché è importante per la direzione IT

Si tratta di una metrica fondamentale nelle attività di risk management, per monitorare potenziali rischi per il business. Le differenze con i KPI e le principali caratteristiche L’articolo Che cos’è un Key Risk Indicator (KRI) e perché è importante per la direzione IT proviene da ZeroUno.

Che cos’è un Key Risk Indicator (KRI) e perché è importante per la direzione IT Leggi tutto »

Disaster Recovery nel Cloud: i piani, le strategie e le soluzioni

Secondo Gartner oltre la metà delle aziende ripone un eccessiva fiducia sulle proprie capacità di ripristinare l’intero ambiente IT. E mentre il backup di concentra sul “cosa”, il DR si deve concentrare sul “come”. Le strategie e le soluzioni L’articolo Disaster Recovery nel Cloud: i piani, le strategie e le soluzioni proviene da ZeroUno.

Disaster Recovery nel Cloud: i piani, le strategie e le soluzioni Leggi tutto »

Intelligent ERP: il futuro della gestione delle risorse aziendali è qui

L’adozione di Intelligent ERP (Enterprise Resource Planning) non solo consente di migliorare l’efficienza dei processi, bensì trasforma radicalmente la capacità delle aziende di innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Una panoramica dei vantaggi ottenibili  L’articolo Intelligent ERP: il futuro della gestione delle risorse aziendali è qui proviene da ZeroUno.

Intelligent ERP: il futuro della gestione delle risorse aziendali è qui Leggi tutto »

Minacce IT 2025: credenziali, patch e phishing restano i punti deboli

Pubblicato il report IBM X-Force 2025: il furto di credenziali e il phishing restano strumenti centrali per i criminali informatici. Aumentano i rischi per le infrastrutture critiche e i sistemi industriali, mentre emergono possibili attacchi mirati alle pipeline AI. E anche Linux è nel mirino L’articolo Minacce IT 2025: credenziali, patch e phishing restano i

Minacce IT 2025: credenziali, patch e phishing restano i punti deboli Leggi tutto »

Aufinity, la fintech che trasforma i pagamenti digitali per l’automotive arriva in Italia

Con una piattaforma avanzata per l’ottimizzazione della gestione dei pagamenti per concessionari e grandi gruppi, la società mira a digitalizzare e semplificare i processi, migliorando l’efficienza e l’esperienza per clienti e dealer L’articolo Aufinity, la fintech che trasforma i pagamenti digitali per l’automotive arriva in Italia proviene da Pagamenti Digitali.

Aufinity, la fintech che trasforma i pagamenti digitali per l’automotive arriva in Italia Leggi tutto »

COBOL, il codice immortale rinasce dalle sue ceneri

Il linguaggio, nato a fine anni ’50, svolge ancora un ruolo fondamentale nel mondo del software aziendale, con miliardi di linee che gestiscono il mondo transazionale. Come rispondere alla sfida di modernizzazione applicativa, per rispondere alle esigenze di agilità poste dal business? L’articolo COBOL, il codice immortale rinasce dalle sue ceneri proviene da ZeroUno.

COBOL, il codice immortale rinasce dalle sue ceneri Leggi tutto »

eCommerce B2C in Italia: nel 2025 superati i 62 miliardi di euro (+6%). Cresce il numero di consumatori digitali e aziende con sito attivo

Durante la plenaria di apertura del Netcomm Forum 2025 sono stati presentati i dati aggiornati sull’eCommerce B2C italiano. Aumentano il valore degli acquisti online, la diffusione delle piattaforme e-commerce tra le imprese e il numero di consumatori digitali. Persistono tuttavia ostacoli all’internazionalizzazione e nuove sfide globali per il commercio digitale L’articolo eCommerce B2C in Italia:

eCommerce B2C in Italia: nel 2025 superati i 62 miliardi di euro (+6%). Cresce il numero di consumatori digitali e aziende con sito attivo Leggi tutto »