Internet 4 Things

Novità dal sito Internet 4 Things

I sistemi di trasporto intelligente (ITS) per proteggere e preservare le merci

Sul mercato sono disponibili dispositivi IoT per sistemi di trasporto intelligente che permettono di effettuare il sensing di molteplici parametri, attraverso sensori embedded, ad esempio all’interno di container, e piattaforme cloud che collezionano ed elaborano le informazioni L’articolo I sistemi di trasporto intelligente (ITS) per proteggere e preservare le merci proviene da Internet 4 Things.

I sistemi di trasporto intelligente (ITS) per proteggere e preservare le merci Leggi tutto »

Open innovation e realtà virtuale nell’industria 4.0

I nuovi bisogni dell’industria amplificano la domanda nei confronti delle tecnologie immersive e di virtualizzazione. L’innovazione ha origine dalle necessità e dall’ingegno degli utilizzatori finali, come nel caso del Chernobyl Decommissioning Visualisation Centre L’articolo Open innovation e realtà virtuale nell’industria 4.0 proviene da Internet 4 Things.

Open innovation e realtà virtuale nell’industria 4.0 Leggi tutto »

Geofencing, cos’è, in quali casi può essere applicato

Un servizio basato sulla localizzazione che consente a un dispositivo munito di connettività (Gps, Rfid, Nfc, ZigBee, Wi-Fi o rete mobile) di eseguire un’azione pre-programmata, secondo una logica “if/then”, quando oltrepassa una barriera virtuale geografica (geo-fence) L’articolo Geofencing, cos’è, in quali casi può essere applicato proviene da Internet 4 Things.

Geofencing, cos’è, in quali casi può essere applicato Leggi tutto »

Smart grid: cosa sono, come funzionano e ambiti applicativi

Componenti principali di una smart grid sono: generatori, processori, software e applicazioni smart, storage, sistemi di controllo automazione e sensoristica IoT per ricevere le informazioni delle diverse componenti dell’impianto e monitorarle L’articolo Smart grid: cosa sono, come funzionano e ambiti applicativi proviene da Internet 4 Things.

Smart grid: cosa sono, come funzionano e ambiti applicativi Leggi tutto »

L’evoluzione del 5G: casi d’uso abilitati dalle nuove release dello standard

La release 15, del 2018, costituisce la pietra miliare della quinta generazione, definendo una prima parte delle specifiche tecniche della cosiddetta 5G New Radio (NR), progettata per soddisfare i requisiti “minimi” per stabiliti dall’ITU L’articolo L’evoluzione del 5G: casi d’uso abilitati dalle nuove release dello standard proviene da Internet 4 Things.

L’evoluzione del 5G: casi d’uso abilitati dalle nuove release dello standard Leggi tutto »

Con Cloud e IoT, Microsoft e Snam costruiscono l’azienda energetica del futuro

Entro il prossimo autunno, un’architettura hybrid cloud fungerà da piattaforma per l’integrazione di sistemi di internet of things, intelligenza artificiale e machine learning rendendo il network infrastrutturale di Snam sempre più intelligente L’articolo Con Cloud e IoT, Microsoft e Snam costruiscono l’azienda energetica del futuro proviene da Internet 4 Things.

Con Cloud e IoT, Microsoft e Snam costruiscono l’azienda energetica del futuro Leggi tutto »