Internet 4 Things

Novità dal sito Internet 4 Things

EAM (Enterprise Asset Management): come farla e come scegliere i software migliori

L’acronimo EAM (Gestione Asset Aziendali) si riferisce anche alla tipologia di software che permette di digitalizzare e monitorare i processi fisici di gestione, anche grazie all’integrazione di soluzioni IoT L’articolo EAM (Enterprise Asset Management): come farla e come scegliere i software migliori proviene da Internet 4 Things.

EAM (Enterprise Asset Management): come farla e come scegliere i software migliori Leggi tutto »

Con AI e Functional Data Analysis, Moxoff ottimizza la predictive maintenance

Moxoff presenta un modello di manutenzione predittiva che grazie ad algoritmi di “anomaly detection” riesce a prevedere l’insorgenza di un guasto, consentendo di organizzare in maniera più efficiente logistica dei tecnici e approvvigionamento pezzi di ricambio, e di incrementare la proattività del Service verso i clienti L’articolo Con AI e Functional Data Analysis, Moxoff ottimizza

Con AI e Functional Data Analysis, Moxoff ottimizza la predictive maintenance Leggi tutto »

AON Smart Building: One Booking ottimizza lo sfruttamento delle risorse

Digiwhile, digital factory di Durante, ha messo a punto un progetto integrato tra design, tecnologia e soluzioni proprietarie al fine di creare un’esperienza unica per prenotare, gestire e collaborare in modo intelligente nel nuovo Smart Building di AON L’articolo AON Smart Building: One Booking ottimizza lo sfruttamento delle risorse proviene da Internet 4 Things.

AON Smart Building: One Booking ottimizza lo sfruttamento delle risorse Leggi tutto »

Standardizzazione, sicurezza, visibilità: i tre pilastri della nuova business continuity secondo Schneider Electric

A colloquio con Roberto Rumi e Stefano Sabbatini: dalla business continuity elettrica alla business continuity del dato L’articolo Standardizzazione, sicurezza, visibilità: i tre pilastri della nuova business continuity secondo Schneider Electric proviene da Internet 4 Things.

Standardizzazione, sicurezza, visibilità: i tre pilastri della nuova business continuity secondo Schneider Electric Leggi tutto »

Controllo produzione: cos’è e come farlo con il monitoraggio industriale

Il “controllo di produzione” si riferisce a tutte le attività di monitoraggio, gestione e verifica delle diverse fasi dei processi produttivi aziendali: dall’ingresso delle materie prime e delle loro componenti fino al prodotto finito, pronto a raggiungere il canale di distribuzione L’articolo Controllo produzione: cos’è e come farlo con il monitoraggio industriale proviene da Internet

Controllo produzione: cos’è e come farlo con il monitoraggio industriale Leggi tutto »

Videosorveglianza urbana, quali norme per i comuni

Per gli impianti di videosorveglianza urbana è fondamentale produrre un regolamento comunale che possa, attraverso un’opportuna pubblicità, diffondere alla collettività principi, diritti, metodologie e finalità su cui l’impianto si basa. Come effettuare la verifica del Garante L’articolo Videosorveglianza urbana, quali norme per i comuni proviene da Internet 4 Things.

Videosorveglianza urbana, quali norme per i comuni Leggi tutto »